La cultura, nella sua accezione più ampia, e il territorio rappresentano sempre più il binomio sul quale fare leva per definire visioni originali di sviluppo ambientalmente compatibile e socialmente sostenibile.
Ciò vale in particolare per il nostro paese, nel quale le manifestazioni materiali e immateriali delle culture del passato che connotano fortemente i territori richiedono nuove interpretazioni e creative integrazioni con il presente.
Gli attori chiave di un territorio si devono confrontare e devono collaborare per costruire una cultura condivisa della gestione delle risorse culturali locali.
Il patrimonio territoriale è una delle coniugazioni del patrimonio culturale. E ‘ un potente mezzo di educazione alla cittadinanza e di innalzamento umano che non va considerato come uno statico dato di fatto a servizio del sistema turistico, ma elemento in continua evoluzione che piuttosto lo crea e l’alimenta.
Strategie di comunicazione per la Governance
Il rapporto tra cultura, politica e territorio è dinamico e interdipendente. La cultura influenza l’identità di un luogo, plasmando valori e tradizioni che a loro volta orientano le scelte politiche. La politica, attraverso leggi e investimenti, può sostenere o limitare lo sviluppo culturale e la valorizzazione del territorio. Il territorio, con le sue caratteristiche geografiche e sociali, condiziona sia le espressioni culturali sia le strategie politiche, creando un intreccio in cui ogni elemento incide sull’altro.